Pseudonimo di
Giovanni
Busi. Pittore italiano. Formatosi nell'ambiente di Bellini e Lotto,
subì l'influenza anche di Palma il Vecchio, come attestano le opere
Sacra conversazione (Venezia, Gallerie dell'Accademia),
Madonna del
limone (Londra, National Gallery),
Sacra conversazione (Roma,
Galleria Borghese). In seguito si accostò alla tecnica pittorica di
Giorgione e Tiziano:
L'adultera (Venezia, Gallerie dell'Accademia),
Seduzione (Leningrado, Ermitage). Molto più personale è lo
stile di alcuni ritratti (
Gentiluomo in pelliccia, Schiavona, Ritratto di
gentiluomo, Ritratto di uomo con cappello) (Venezia 1480 circa - 1548
circa).